(Italiano) Franco Buffoni


Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Ph: Dino Ignani

Franco Buffoni (Gallarate, 1948) vive a Roma. Tra le sue pubblicazioni in poesia: “Suora carmelitana” (Guanda, 1997, ristampa 2019), “Il profilo del Rosa” (Mondadori, 2000), “Guerra” (Mondadori, 2005), “Noi e loro” (Donzelli, 2008), “Jucci” (Mondadori, 2014, Premio Viareggio), “Avrei fatto la fine di Turing” (Donzelli, 2015), “O Germania” (Interlinea, 2015), “La linea del cielo (Garzanti, 2018). L’Oscar Mondadori “Poesie 1975-2012” raccoglie la sua opera poetica. È autore dei romanzi “Più luce, padre” (Sossella, 2006), “Zamel” (Marcos y Marcos, 2009), “Il servo di Byron” (Fazi, 2012), “La casa di via Palestro” (Marcos y Marcos, 2014), “Il racconto dello sguardo acceso” (Marcos y Marcos, 2016) e dell’opera teatrale “Personae” (Manni, 2017). Per Mondadori ha tradotto “Poeti romantici inglesi” (2005) e per Marcos y Marcos i quaderni di traduzioni “Songs of Spring” (1999) e “Una piccola tabaccheria” (2012). Sempre per Marcos y Marcos escono nel 2018 il libro-intervista “Come un polittico che si apre” e nel 2019 “Due Pub tre poeti e un desiderio”. Ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione della Presidenza della Repubblica (1993) e il Premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio (1998). www.francobuffoni.it